Articoli
e saggi di Felice Mill
Colorni comparsi su Gli
Stati Uniti d’Europa,
supplemento federalista della rivista “Critica
Liberale”,
diretta da Giulio Ercolessi, Francesco Gui
e
Beatrice Rangoni Machiavelli.
N.
30, Ottobre 2012 (supplemento al
n. 204 di Critica liberale)
Hollande
delude
Nell’intervista
rilasciata a sei quotidiani europei, anche il Presidente francese
Hollande si mostra, come e più di altri suoi colleghi, non
all’altezza delle sfide che l’Europa deve
affrontare se vuole
sopravvivere nel mondo globale. Continuare a puntare sul rafforzamento
dell’integrazione intergovernativa anziché sulla
creazione
di un’Europa federale capace di esistere come
soggetto della
politica internazionale significa condannare l’Europa
all’irrilevanza
se non all’inesistenza.
N.
29, Maggio 2012 (supplemento al
n. 199 di Critica liberale)
I
governi europei stanno impiccando l’Europa al feticcio di
sovranità statali svuotate di ogni potere e significato. A
due anni dal centenario del tentato suicidio europeo nella Grande
Guerra, governanti imbranati, pifferai populisti, ed elettori
rimbambiti da una politica ridotta a mediocre marketing, stanno
portando nuovamente l’Europa alla catastrofe. Ma questa volta
non ci
sono aspiranti martiri: se ci sarà, il suicidio
sarà involontario, frutto di inettitudine e
dell’impossibilità di gestire l’Unione
attraverso continui
accordi intergovernativi che svuotano la democrazia e che non servono a
salvarci dal disastro.
N.
28, Aprile 2012 (supplemento al
n. 198 di Critica liberale)
Qualunque
proposta tesa a una maggiore integrazione dell’Europa in
senso federale
ci troverà sempre favorevoli. Ciò detto, puntare
su una forma di governo europea di tipo presidenziale non
appare opportuno né privo di rischi.
N.
27, Gennaio 2012 (supplemento al n. 195 di Critica liberale)
Le
“lezioni” di Einaudi e le sfide
dell’Europa
La
lettera del Presidente della Repubblica a Reset sul contributo di Luigi
Einaudi alla ricostruzione democratica del dopoguerra e ai primi
passi del processo di integrazione europea è
importante e indica al centrosinistra che cosa può e deve
essere preservato del modello sociale europeo. Ma non
c’è da
stupirsi che, all’epoca, le sue “lezioni di
politica sociale” non
avessero trovato alcuna eco in una sinistra ispirata a
tutt’altri
ideali e modelli.
N.
24, Giugno 2011 (supplemento al n. 188 di Critica liberale)
Crisi
greca, crisi dell’Euro(pa)?
La
crisi greca è l’ennesima dimostrazione che la
disunione
politica e l’assenza di decisori federali legittimati
democraticamente e
in modo diretto nelle questioni di rilevanza europea creano i
presupposti per la rovina comune.
N.
20, Febbraio 2011 (nuova serie e nuova periodicità mensile,
supplemento al
n. 184 di Critica liberale)
Unione
di democrazie o solo di Stati sovrani? I “criteri di
Copenaghen”
purtroppo non valgono più per Ungheria e Italia
Apertura
del semestre di presidenza ungherese: come nel caso italiano, neppure
una legge che reprime la libertà dei media provoca sanzioni
o reazioni adeguate da parte dell’Unione.
N.
17, Estate 2009 (supplemento al
n. 162-163 di Critica liberale)
Un
presidente, non uno scendiletto
Editoriale
sui risultati delle elezioni europee e
sull’inopportunità
della rielezione di Barroso alla guida della Commissione.
N.
17, Estate 2009 (supplemento al
n. 162-163 di Critica liberale)
In
Irlanda voto d’appello
Editoriale
sulla convocazione di un secondo referendum irlandese sul trattato di
Lisbona e sulla carente legittimazione democratica delle istituzioni
europee.
N.
16, Inverno 2008 (supplemento al
n. 158 di Critica liberale)
Le
sfide europee
Editoriale
sui rapporti fra Europa e Usa dopo l’elezione di Obama e di
fronte al
disastroso lascito dell'Amministrazione Bush Jr.
N.
14, Inverno 2007 (supplemento al
n. 145-146 di Critica liberale)
Domande
dopo Lisbona
Editoriale
sui risultati (modesti ma non disastrosi) ottenuti con il trattato di
Lisbona e
sui possibili margini di rilancio dell’iniziativa federalista.
N.
13, Estate 2007 (supplemento al
n. 139-140 di Critica liberale)
Qualcosa
si muove?
Editoriale
sui timidi segnali di ripresa dell’impegno per
l’integrazione di Germania e
Francia. La presidenza tedesca è riuscita a salvare il
salvabile.
N.
12, Inverno 2006 (supplemento al
n. 133-134 di Critica liberale)
Unione
stretta o Europa larga
Editoriale
sull’incompatibilità fra progetto europeo,
insorgenze populiste e allargamenti
a paesi non democratici.
N.
11, Primavera 2006 (supplemento
al n. 125-126 di Critica liberale)
Napolitano
e la nostra identità
Editoriale
sul valore del primo atto compiuto dal neoeletto Presidente della
Repubblica
italiana con la commemorazione di Altiero Spinelli a Ventotene. Replica
alle
critiche di parte della stampa nazionale che nell’occasione
ha contestato che l’europeismo
del Presidente possa entrare a far parte
dell’“ideologia ufficiale della
Repubblica”.
N.
11, Primavera 2006 (supplemento
al n. 125-126 di Critica liberale)
La
nostra testata
(non
firmato)
Editoriale
di presentazione dell’articolo del Primo Ministro belga Guy
Verhofstadt, ospitato nel fascicolo della rivista.
N.
10, Inverno 2005 (supplemento al
n. 121-122 di Critica liberale)
Che
non vinca lo straniero
Editoriale
sulla estraneità della destra italiana alla cultura politica
europea,
testimoniata dai contributi di esponenti liberali europei pubblicati
nel
fascicolo (e anche sull’inadeguatezza del centrosinistra),
alla vigilia delle
elezioni politiche italiane.
N.
10, Inverno 2005 (supplemento al
n. 121-122 di Critica liberale)
L’Europa
esorcizzata
(non
firmato)
Commento
sulla
pratica degli esorcismi sfociati in omicidi in Romania e sul consenso
diffuso a
tali pratiche.
N.
9, Estate 2005 (supplemento al n.
116-117 di Critica liberale)
Scelte
audaci, grande politica?
Editoriale
sulla mancanza di consapevolezza dell’entità della
posta in gioco da parte
della classe politica europea e italiana.
N.
9, Estate 2005 (supplemento al n.
116-117 di Critica liberale)
Una
politica indecente
(non
firmato)
Commento
sull’insostenibilità del protezionismo proprio
della politica agricola comune;
opportunità di dirottarne le risorse a favore del
potenziamento dei controlli
sulla qualità degli alimenti.
N.
8, Inverno 2004 (supplemento al
n. 112-113 di Critica liberale)
L’Europa
in pericolo
(siglato
f.m.c.)
Editoriale
sul risultato negativo del referendum francese sulla ratifica del
trattato “costituzionale”.
N.
8, Inverno 2004 (supplemento al
n. 112-113 di Critica liberale)
Democratici
sulle due sponde
Commento
al convegno sulle relazioni euroatlantiche organizzato a Roma dalla
Margherita
e dall’Udf francese con esponenti del Partito democratico Usa.
N.
7, Autunno 2004 (supplemento al
n. 108-109 di Critica liberale)
Un
Atlantico più largo?
(non
firmato)
Editoriale
sui rischi di ulteriore divaricazione fra Europa e Usa dopo la
rielezione di
George Bush Jr.
N.
7, Autunno 2004 (supplemento al
n. 108-109 di Critica liberale)
Mamma
li turchi!
Editoriale
critico sulla fissazione della data per l’inizio dei
negoziati per l’adesione
della Turchia decisa dal Consiglio europeo.
N.
7, Autunno 2004 (supplemento al
n. 108-109 di Critica liberale)
La
sconfitta di Fabius
(siglato
f.m.c.)
Editoriale
sul risultato del referendum interno al Ps francese sulla ratifica del
trattato
“costituzionale”.
N.
7, Autunno 2004 (supplemento al
n. 108-109 di Critica liberale)
I
nuovi poteri del Parlamento
(siglato
f.m.c.)
Editoriale
sulle conseguenze istituzionali della bocciatura della candidatura di
Buttiglione a commissario europeo: forse l’inizio
dell’instaurazione di un vero
rapporto di fiducia politica fra Parlamento e Commissione.
N.
6, Estate 2004 (supplemento al n.
105-106 di Critica liberale)
Ratificare
al più presto
(non
firmato)
Editoriale
sul trattato pomposamente definito
“costituzionale”, del tutto insufficiente,
ma da ratificare subito, per evitare passi indietro.
N.
6, Estate 2004 (supplemento al n.
105-106 di Critica liberale)
I
Balcani e lo svuotamento dell’Ue
L’allargamento
dell’Ue a tutti i paesi balcanici è incompatibile
con la costruzione di un’Unione
europea fondata su una comune identità civica liberale e
democratica.
N.
4, Autunno 2003 (supplemento al
n. 98 di Critica liberale)
Un
semestre disastroso
(non
firmato)
Editoriale
sul bilancio fallimentare del semestre di presidenza italiano e sui
sintomi di
penetrazione di tematiche euroscettiche anche in ambienti del
centrosinistra
italiano.
N.
3, Autunno 2003 (supplemento al
n. 94-95 di Critica liberale)
Un’intesa
con la Turchia, ma fuori
Ragioni
che sconsigliano un allargamento dell’Ue alla Turchia.
N.
2, Estate 2003 (supplemento al n.
92-93 di Critica liberale)
Allargamenti
senza fine?
Sfatare
un
equivoco: i fautori degli allargamenti a oltranza dell’unione
europea non sono
sostenitori di un’Europa unita e democratica.
N.
2, Estate 2003 (supplemento al n.
92-93 di Critica liberale)
Euroscettici
e antioccidentali
(non
firmato)
Editoriale
sulla sollecitazione americana all’allargamento indefinito
dell’Unione europea,
che non fa gli interessi dell’Occidente.
N.
1, Primavera 2003 (supplemento al
n. 89 di Critica liberale)
Una
Europa federale
(non
firmato)
Presentazione
della nuova rivista.
N.
1, Primavera 2003 (supplemento al
n. 89 di Critica liberale)
I
confini delle identità politiche
Concezioni
della soggettività
politica nella storia culturale dell’Europa.
Necessità di una concezione civica
dell’identità politica per un progetto federale
europeo.